Gli ingredienti per definire i nostri obiettivi di vita: il significato
Assicurarsi delle entrate per pagarsi da vivere non è sempre sufficiente: serve anche che quello che facciamo abbia per noi un senso, un significato. Di significato parleremo in questo nuovo...
Gli ingredienti per definire i nostri obiettivi di vita: il guadagno
La nostra realizzazione personale non si basa solamente sulla professione prescelta, o meglio, quando parliamo della pianificazione della nostra carriera, degli obiettivi da raggiungere, in realtà stiamo parlando del nostro...
Avere a che fare con persone instabili: come agire e reagire
Sono intorno a noi, spesso fanno parte addirittura della nostra quotidianità e, a volte, possono renderci la vita davvero complicata. Il segreto sta nel non farsi risucchiare.
Partita Iva non ti temo
Come avviare serenamente un’attività di lavoro autonomo
E ora che faccio? Come gestire i momenti di “blocco”
Ci sono momenti nella vita in cui ci rendiamo conto che la situazione che stiamo vivendo va oltre le nostre forze, che nonostante tutti gli sforzi continuiamo a girare intorno...
Non so mai scegliere: perché?
La paura di scegliere, la perenne indecisione, è tra le più comuni paure tra le persone che ad un certo livello ci accomuna tutti.
L’orientamento professionale nell’epoca del 4.0
L’ orientamento professionale oggi rappresenta una delle attività decisionali più importanti e complesse che riguarda la maggior parte degli individui anche in diverse fasi della vita. Il supporto alla scelta,...
Da dove cominciare? Da un bilancio delle tue competenze
In questo periodo storico il mercato del lavoro è sempre più caratterizzato da un elevato livello di flessibilità.
Il fattore umano nel mondo del lavoro 4.0
Quali sono gli effetti dell’invasione tecnologica sul mondo del lavoro e sull’occupazione? In che modo stanno cambiando le richieste del mercato? Stiamo veramente assistendo ad una progressiva disoccupazione tecnologica?
Valutare le proprie competenze: perché è importante?
In un altro articolo ho approfondito la dimensione delle competenze hard e delle competenze soft e di come sia importante acquisirle e svilupparle entrambe per aumentare il proprio potenziale competitivo...
Le competenze che fanno la differenza nell’epoca del 4.0
In un precedente articolo abbiamo analizzato gli effetti della cosiddetta “invasione digitale” sul mercato del lavoro ai tempi della rivoluzione industriale 4.0. La preoccupazione crescente per una progressiva disoccupazione tecnologica...
Il futuro del lavoro nel lavoro del futuro
Nell’epoca della cosiddetta rivoluzione industriale 4.0, il mercato del lavoro sta totalmente cambiando ad una velocità tale che la società fa fatica a stargli dietro. La sociologia e l’antropologia culturale...
Competetenze Hard e Soft: come gestire lo squilibrio
Nell’articolo precedente ho approfondito l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra parte hard e parte soft nel nostro bagaglio di competenze per mettere a punto un progetto professionale efficace e...
Competenze di ieri e di domani: quali criticità?
Nel mondo del lavoro l’invasione tecnologica ha rivoluzionato senza dubbio due ambiti critici: quello del “sapere” e del “saper fare”.
Competenze Hard e Soft: una questione di equilibrio
Prima di iniziare il nostro viaggio alla scoperta delle soft skills, a come acquisirle, svilupparle e implementarle nella nostra cassetta degli attrezzi, è importante fare alcune considerazioni.
Le Soft Skills: competenze chiave anche per l’Europa
La digitalizzazione sta profondamente cambiando il mercato del lavoro, tanto dal punto di vista delle competenze richieste, quanto per la nascita di nuove professionalità. Le imprese, infatti, cercano professionisti che...
Quali sono le Soft Skills ricercate dalle imprese?
La vera sfida per aumentare la propria competitività nel mondo del lavoro nei tempi del 4.0 è senza dubbio “intercettare” le competenze critiche richieste nei propri ambiti e settori di interesse...